|  |  | 
					I NOMI DEGLI UCCELLI NEL DIALETTO BRIANZOLO
 
 La ricerca possiede due scopi. Il primo, evidenziare i nomi di uccelli appartenenti alle specie conosciute in Brianza chiamate in dialetto locale. Per ottenere questo risultato ho consultato molte persone di una certa età e, soprattutto, con conoscenza del mondo ornitologico. Ho avuto modo, quindi, di consultare ornitologi, cacciatori e naturalisti nonché vecchi uccellatori che, a suo tempo, quando erano ancora permesse le attività di cattura a scopo ornamentale e venatorio, passavano molte giornate a contatto con molte specie di uccelli stanziali e di passo. Il secondo scopo è valorizzare una lingua che rischia di scomparire e che andrebbe conosciuta maggiormente perché fa parte della storia della Brianza e quindi, nello stesso tempo, vuole essere un piccolo vocabolario di traduzione per coloro che, avendo viaggiato nei territori presi in esame, hanno sentito chiamare un uccello col nome dialettale e non sanno esattamente di quale specie si tratta anche se è bene sottolineare che in alcune località le desinenze variano leggermente e di conseguenza il nome subisce un leggero cambiamento di pronuncia in altre invece alcune specie hanno due nomi dialettali. Io ho scelto il più comune. Il lettore più esperto in materia ornitologica noterà che alcuni uccelli non sono trattati. Tutto dipende dal fatto che, in passato, molte specie non erano conosciute e non è stato appellato loro nessun nome dialettale in particolare.
 
 
 
  Beccaccino Gallinago gallinago
 Foto: Mario Vannozzi
 In Brianza è conosciuto sopprattutto dai cacciatori
 Il suo nome è sgnèpa che deriva
 dal caratteristico verso di richiamo gutturale
 
 
 
 BREVE STORIA DEL DIALETTO BRIANZOLO
 
 In Brianza l’eredità linguistica a livello cronologico si deve ai liguri che abitavano la zona ancor prima dell’arrivo delle popolazioni Indo Europee. Furono però i galli o Celti i veri progenitori del dialetto con le cadenze e le caratteristiche antropologiche e con la loro impronta etnica a creare il primo dialetto brianzolo. Questo accadde alcuni secoli prima di Cristo. Arrivarono poi i romani che conquistati i territori gallici e grazie alle figure di centurioni, ufficiali e soldati riuscirono ad far conoscere, nei territori conquistati, la parlata latina volgare che storpiata con le diverse abitudini linguistiche dava origine ad una pronuncia dialetticalmente rivoluzionata. La civiltà urbana e mediterranea diede una forte impronta che ancor oggi si riscontra nei termini utilizzati.Fu così che la Brianza nel III sec. A.C. venne chiamata Gallia Cisalpinia, ossia la terra dei Celti al di là delle Alpi.
 Terminata l’invasione romana, nei territori giunsero altre civiltà che improntarono nuove terminologie di grande importanza. Ostrogoti, Longobardi ma soprattutto Franchi, di razza germanica provenienti dalla steppa eurosasiatica e Bulgari che insediarono le loro dimore nel sud della zona. Un risultato che portò, di nuovo, a miscelare le lingue già presenti. Ma non solo. Oltre all’influenza di altri molti popoli, anche l’arabo lasciò un’eredità importante nella cadenza dialettale brianzola. Furono, a questo punto, i mercanti ad importare la lingua nei territori interessati. Le varie invasioni e i vari spostamenti dei popoli verso nuovi territori in cerca di fortuna recavano con sé influenze etniche che non potevano essere trascurate da chi ne veniva in contatto. Fu così che terminologie mai usate prima, cominciarono ad essere utilizzate sino ad essere esportate in altri luoghi e fu così che il dialetto brianzolo prese forma con le varie cadenze che si avvicinarono all’antico italiano, al bergamasco, al comasco oppure al milanese in base all’area di appartenenza, arrivando sino ai giorni nostri. Merito della testimonianza diretta delle genti ma anche dei poeti e scrittori come Carlo Maria Maggi, Carlo Porta e Francesco Cherubini che descrissero dettagliatamente le gesta dei popoli che fecero parte dei territori in esame, compresi dalle provincie attuali di Milano, Como, Lecco e Bergamo.
 
 
 
 Balia nera Ficedula hipoleuca
 Foto: Mario Vannozzi
 I Brianzoli la chiamano Alèta per
 il suo modo di volare e muoversi nervoso
 
 
 
 LISTA DEI NOMI IN BRIANZOLO
 
 La presente lista è suddivisa in nome in italiano seguito dal nome scientifico della specie ,ed infine in dialetto brianzolo.
 She foresees list he has divided succession from the scientific name of the kind in name in Italian, and finally in dialect brianzolo.
 
 
 
 
							
								| NOME ITALIANO Italian name
 | NOME SCIENTIFICO Scientific name
 | NOME BRIANZOLO Dialect name
 |  
								| Airone grigio
 Airone rosso
 Allocco
 Allodola
 Alzavola
 Assiolo
 Averla piccola
 Balestruccio
 Balia nera
 Ballerina bianca
 Ballerina gialla
 Barbagianni
 Beccaccia
 Beccaccino
 Beccafico
 Beccofrusone
 Cannareccione
 Capinera
 Cappellaccia
 Cardellino
 Cesena
 Cigno
 Cincia mora
 Cinciarella
 Cinciallegra
 Ciuffolotto
 Civetta
 Codibugnolo
 Codirosso
 Codirossone
 Colombella
 Colombaccio
 Cornacchia
 Corvo
 Coturnice
 Crociere
 Cuculo
 Culbianco
 Cutrettola
 Fanello
 Folaga
 Fringuello
 Frosone
 Gabbiano comune
 Gabbiano reale
 Gallinella d’acqua
 Gazza
 Germano reale
 Gheppio
 Ghiandaia
 Gufo
 Lucherino
 Martin pescatore
 Marzaiola
 Merlo
 Merlo acquaiolo
 Merlo dal collare
 Moretta
 Moriglione
 Organetto
 Ortolano
 Passera d’Italia
 Passera mattugia
 Passera scopaiola
 Passero solitario
 Pavoncella
 Pendolino
 Peppola
 Pettirosso
 Piccione selvatico
 Picchio muratore
 Picchio rosso magg.
 Picchio verde
 Pigliamosche
 Pispola
 Poiana
 Porciglione
 Prispolone
 Quaglia
 Rampichino
 Re di quaglie
 Regolo
 Rigogolo
 Rondine
 Rondone
 Saltimpalo
 Scricciolo
 Sparviero            
								Sterpazzola
 Storno
 Svasso maggiore
 Torcicollo
 Tordo bottaccio
 Tordo sassello
 Tordela
 Tortora dal collare
 Tortora selvatica     
								Tottavilla
 Tuffetto
 Upupa
 Usignolo
 Venturone
 Verdone
 Verzellino
 Zigolo giallo
 | Ardea cinerea
 Ardea purpurea
 Strix aluco
 Alauda arvensis
 Anas crecca
 Otus scops
 Lanius collurio
 Delichon urbica
 Ficedula Hipoleuca
 Motacilla alba
 Motacilla cinerea
 Tyto alba
 Scolopax rusticola
 Gallinago gallinago
 Sylvia borin
 Bombicilla garrulus
 Acrocephalus a.
 Sylvia atricapilla
 Galerida cristata
 Carduelis carduelis
 Turdus pilaris
 Cygnus olor
 Parus ater
 Parus caeruleus
 Parus major
 Phirrula phirrula
 Athene noctua
 Aegithalus caudatus
 Phoenicurus phoenicurus
 Monticola saxatilis
 Columba oenas
 Colomba palumbis
 Corvus corone
 Corvus frugilegus
 Alectoris graeca
 Loxia curvirostra
 Cuculus canorus
 Oenanthe oenanthe
 Motacilla flava
 Carduelis cannabina
 Fuliga atra
 Fringilla coelebs
 Coccothraustes c.
 Larus ridibundus
 Larus argentatus
 Gallinula chloropus
 Pica pica
 Anas platyrhynchos
 Falco tinnunculus
 Garrulus glandarius
 Asio otus
 Carduelis spinus
 Alcedo atthis
 Anas querquedula
 Turdus merula
 Cinclus cinclus
 Turdus torquata
 Aythya fuligula
 Aythya ferina
 Carduelis flammea
 Emberiza hortulana
 Passer domesticus
 Passer montanus
 Prunella modularis
 Monticola solitarius
 Vanellus vanellus
 Remiz pendulinus
 Fringilla montifringilla
 Erthacus rubecula
 Columba livia
 Sitta europea
 Dendrocopus major
 Picus viridis
 Muscicapa striata
 Anthus pratensis
 Buteo buteo
 Rallus aquaticus
 Anthus trivialis
 Coturnix coturnix
 Certhia brachydactyla
 Crex crex
 Regulus regulus
 Oriolus oriolus
 Hirundo rustica
 Apus apus
 Saxicola torquata
 Troglodytes troglodytes
 Accipiter nisus
 Silvia communis                
										Sturnus vulgaris
 Podiceps cristatus
 Jinx torquilla
 Turdus philomelos
 Turdus iliacus
 Turdus viscivorus
 Streptopelia decaocto
 Streptopelia turtur
 Lullula arborea          
										Podilymbus podiceps
 Upupa epops
 Luscinia megarhynchos
 Serinus citrinella
 Carduelis chloris
 Serinus serinus
 Emberiza citrinella
 | Airùn
 Airùn
 Loroch
 Lodòla
 Garganèl
 Scisiò
 Gagièta
 Darden
 Alèta
 Tremacòa
 Tremacòa
 Bela dona
 Gallinazza
 Sgnèpa
 Beccafich
 Becafrusùn
 Cannetè
 Capnegher
 Capelascia
 Lavarin
 Viscarda
 Cign
 Cio-cio
 Mònaghela
 Perasciòla
 Zifùlott
 Sciguetta
 Pintin
 Cuarussa
 Cuarussùn
 Piviùn selvadegh
 Piviùn
 Còrbatt
 Scòrbatt
 Cotùrnis
 Bech in crùs
 Cu-cù
 Cùbianc
 Tremacòa
 Muntanèll
 Fuliga
 Franguèll
 Frusùn
 Sgarin
 Gabiàn
 Gallinèla
 Gaza
 Anèdun
 Falchètt
 Gagia
 Looch
 Lugùrin
 Pia-pèss
 Reseghèta
 Merlo
 Merlo d’acqua
 Merlo de mòntagna
 Negretùn
 Corùss
 Urganett
 Ortùlan
 Passera
 Matèla
 Passeretta
 Passera solitaria
 Pavunzèla
 Pendulin
 Muntan
 Picètt
 Piviun selvadegh
 Picasciò
 Picasch
 Picasch
 Ciapamùsch
 Pispòla
 Pòiana
 Grugnèt
 Turdina
 Quaia
 Rampeghin
 Re de quai
 Stelin
 Galbèe
 Rundin
 Rundun
 Tzi-crach
 Oselin del frècc
 Falchètt
 Saltagnura            Sturnell
 Svass
 Stòrtacoll
 Durd
 Dressin
 Drèss
 Turtorella
 Turtorella selvadega
 Turlu                      Piombin
 Upùpa
 Rossignò
 Venturùn
 Lemòrott
 Sverzelin
 Spaiarda
 |  
 W.S.
 
 
 |