RECENSIONI LIBRI

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ( 2007-2011)



 

S. Cutini

R. Santolini

F. Pruscini

G. Tellini Florenzano

T. Campedelli

S. Casali

A. Suzzi Valli

G. Londi

Centro Naturalistico Sanmarinese

Pagg.112

Cartine e foto a colori

 

Il Centro Naturalistico Sammarinese ha realizzato questa pubblicazione rilevante che rappresenta, con precisione su base cartografica, lo stato attuale dell’avifauna del territorio di San Marino e mette in evidenza la ricchezza delle specie nidificanti in rapporto alla superficie del territorio ed alla diversità ambientale. L’Atlante nasce grazie alla collaborazione con la Società DREAm Italia e l’Università di Urbino cogliendo importanti obiettivi culturali, scientifici e didattici e costituendo anche un valido strumento gestionale per la pianificazione territoriale e la conservazione della biodiversità. Salvaguardare il patrimonio ornitologico e’ importante per l’ecosistema di un territorio poiche’ indicatore di equilibrio ambientale. I risultati raccolti nella pubblicazione sono il frutto di due importanti ricerche: quella sui rapaci diurni e notturni, svolta nel 2007 e 2008 dal Centro Naturalistico Sammarinese, e quella svolta dall’Università di Urbino sullo stato dell’ambiente nel territorio della Repubblica, utilizzando gli uccelli come indicatori ambientali. A questi dati si sono aggiunti una serie di informazioni integrative a completamento dello studio. Sono risultate nidificanti 82 specie (75 certe) in un territorio esteso per circa 61 chilometri quadrati e suddiviso in 82 quadranti di 1 chilometro di lato. Nel volume, per ciascuna specie, vengono riportate sia le mappe distributive che le mappe di idoneità ambientale.
82 specie sono un risultato davvero importante per un territorio di ridotta estensione e particolarmente urbanizzato. Oltre al numero elevato di specie si aggiunge anche la qualità delle stesse con una coppia di Falco pecchiaiolo, una coppia di Albanella minore, sei coppie di Sparviere, 12 coppie di Poiana, due coppie di Falco pellegrino, 14 coppie di Gheppio e tre di Lodolaio. Interessante anche la nidificazione di ben 14 coppie di Passero solitario. Tanta biodiversità e le elevate densità di alcune specie si spiegano con la presenza nel territorio della Repubblica di San Marino di numerosi rilievi ricoperti di foreste, calanchi e valloni boscati. L’avanzata dell’urbanizzazione rappresenta però una seria minaccia alla sopravvivenza di tanta ricchezza naturalistica. Sara’ cura dell’amministrazione sanmarinese sotto i validi pareri degli ornitologi e naturalisti preservarla. La pubblicazione puo’ essere richiesta al Centro Naturalistico Sammarinese Via Valdes De Carli 21, Borgo Maggiore (RSM) Repubblica di San Marino, tel.
0549 883460 fax 0549 883464.

 

W.S.


«Precedente