RECENSIONI LIBRI

GATTI E GUFI



 

Marco Mastrorilli                                                            Grafiche Cesina
Pagg. 128
 

Questo testo è stato presentato il 31 maggio 2016 nella corte del castello medioevale di Grazzano Visconti (PC), in occasione di un importante festival internazionale incentrato sul mondo dei rapaci notturni. Gatti e Gufi sono sempre stati perseguitati poiche’associati alla figura del demonio e delle streghe e uccisi perché presagivano sciagure, secondo l’ignoranza popolare. L’unica colpa dei rapaci notturni era avere un verso inquietante e frequentare il bosco o i granai dei contadini in orari notturni, abitudine che spaventava non poco le popolazioni rupestri. In questo testo l’autore, esperto conoscitore di rapaci, racconta una serie di curiosità comuni di due mondi così vicini tra loro tanto da sospettare che si possa trattare di un fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso tipo di ambiente si evolvono sviluppando, per selezione naturale e sociale, determinati adattamenti che li portano ad assomigliarsi. L’autore in maniera semplice tratta argomenti storici, tecnico-scientifici accostandoli ad aneddoti personali accompagnati dalle illustrazioni di Antonia Rao. Gatti e Gufi è una pubblicazione dedicata a tutti gli appassionati che si dedicano al mondo naturalistico. Per richiedere il volume consultare il sito www.mastrogufo.it


W.S.


«Precedente