RECENSIONI LIBRI

IL DIVULGATORE                                                              Rivista di agricoltura, alimentazione e ambiente



 

Autori vari  AGEN.TER                                                                                
Pagg. 79
Foto a colori

Edito dal 1978, la rivista affronta mediante monografie tecniche, gli argomenti di maggiore attualità per quanto riguarda le coltivazioni, gli allevamenti, l'ecologia, il verde ornamentale, l'enogastronomia, il turismo rurale, l'economia e le politiche comunitarie. Viene distribuita in tutta Italia "Il Divulgatore" e’di facile consultazione e di grande utilità che si propone ad un’ampia gamma di lettori.L’ultimo numero della rivista e’ stato dedicato interamente ai rapaci che vivono nel territorio bolognese e nei territori della regione. Al vertice di complessi ecosistemi, i rapaci segnalano i problemi legati non solo alla modifica del territorio, ma anche alle contaminazioni da sostanze tossiche che si accumulano lungo la catena alimentare. La loro presenza ci rassicura perciò sulla salute dell’ambiente in cui viviamo. In applicazione della Convenzione di Washington il Corpo Forestale dello Stato svolge controlli sulla detenzione, il commercio e il traffico di questi uccelli, per contrastare il bracconaggio e il prelievo di uova ed esemplari in natura.
All’interno della rivista la rassegna dei rapaci di cui è stata registrata la presenza sul territorio bolognese è stata suddivisa per praticità di consultazione in due raggruppamenti fondamentali, specie diurne e notturne. Il Falco di palude, l'Albanella minore, l'Aquila reale, il Gheppio, il Lanario e il Pellegrino sono sei specie diurne oggetto di particolari piani d'azione attuati in collaborazione con il Serv. Tutela e Sviluppo Fauna della Provincia di Bologna e la sez. Fauna e Flora Protetta del Corpo Polizia Provinciale. Perché la protezione sia efficace, occorre mettere in atto misure coordinate su più fronti: monitoraggio, vigilanza, gestione e infine divulgazione verso cacciatori e fruitori dei beni naturali. A qesto scopo sono state approvate le misure di conservazione e i piani di gestione dei siti bolognesi della Rete Natura 2000, che tutelano anche i rapaci. Due centri di recupero operano nel bolognese per curare, riabilitare e quando possibile reinserire nell’ambiente naturale gli esemplari feriti o accidentalmente caduti dal nido. È questa la misura dell’attività svolta a supporto dei rapaci nell’ultimo decennio dal Centro Recupero Animali Selvatici Monte Adone nel comune di Sasso Marconi. Inoltre la presenza di Falchi pellegrini nell’ambiente urbano è un fenomeno recente in Europa e la città di Bologna ne ospita ben due coppie che si riproducono con successo da più di dieci anni. Altri rapaci vi abitano stabilmente, trovando un habitat ricco di cibo e privo di predatori.
Nella rivista e’ presente anche un’articolo sulla falconeria moderna che ha contribuito al recupero e alla protezione di molte specie di rapaci e oggi viene utilmente sfruttata nel controllo di uccelli che creano danni all’agricoltura e all’allevamento ittico oppure a carico di edifici e monumenti storici. Bologna ospita un campo di addestramento unico nel suo genere per le modalità gestionali e organizzative. Ed infine viene trattato il tema della fotografia naturalistica diventata un mezzo di valorizzazione territoriale. Ne e’ l’esempio l’esperienza delle Valli di Argenta con capanni che garantiscono al fotografo l’invisibilità da parte dell’avifauna e al contempo la possibilità di realizzare eccezionali reportage naturalistici. Chiunque sia interessato alla tematica in questo numero trovera’ interessanti notizie scritte da illustri studiosi del settore
.                                Per averlo basta contattare AGEN.TER. Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica Viale Silvani, 6 - 40122 Bologna al Tel. 0516598598, 0516598589. Oppure al Fax 0516598406 o ancora mandando una mail a: info@ildivulgatore.it


W.S.


«Precedente