RECENSIONI    LIBRI

UCCELLI E DIALETTI



R.Groppalli                                                                                Cremonabooks Edizioni
Pagg. 218
Illustrazioni in B/N

L’ultima fatica letteraria di Riccardo Groppali, Professore di Scienze Naturali presso l’Università di Pavia, responsabile del Parco Adda Sud e’ dedicata ai nomi degli uccelli nei dialetti di ben dieci province lombarde ed emiliane proponendone l’origine. Vengono così evidenziate le caratteristiche anticamente ritenute più importanti dal popolo per definire e riconoscere le specie che trovava ogni giorno in natura, nella campagna e nelle città. Si scopre cosi’ che l’origine principale di questi nomi deriva dalla voce degli uccelli, con canti e richiami spesso proposti in trascrizioni quasi letterali: da cucù per il Cuculo a cucài per il Gabbiano, da ciuicì per la Cinciarella a cròo per il Corvo. Ma non mancano i colori del piumaggio e la forma del corpo, gli ambienti frequentati, gli alimenti preferiti e i comportamenti particolari. L’analisi e’ stata condotta su oltre 5.000 denominazioni dialettali e dimostra la straordinaria conoscenza ornitologica del passato, quando veniva riconosciuto con nomi quasi sempre specifici ben il 60% dell’avifauna italiana. Il motivo era dato dall’uso nell’alimentazione popolare di tutti gli uccelli, oggetto di caccia e bracconaggio, per essere consumati direttamente o messi in vendita nei mercati, con valori differenti in base alla loro qualità alimentare. Inoltre alcune specie erano utilizzate come veri e propri farmaci e anche in questo caso veniva impiegato quasi tutto: dagli escrementi agli occhi, dal sangue alla pelle. Dunque in passato non amore per la natura, ma un impiego forte e costante di tutti gli uccelli, sia nell’alimentazione che nella cura di malattie. Una conoscenza delle specie ampiamente diffusa nel popolo, ben superiore a quella d’oggi. Questo volume decisamente interessante puo’ essere richiesto alla Edizioni Cremonabooks telefonando al numero: 0372 31743, mandando una mail a editoria@cremonabooks.com oppure visitando il sito web: www.cremonabooks.com


W.S.


«Precedente