RECENSIONI LIBRI

GLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE CATILLO



 

Corrado Battisti

Anna Guidi

Provincia di Roma

Assessorato alle Politiche dell'Agricoltura

Pagg.144

135 foto a colori

 

Questa opera si colloca tra le attività di gestione, studio e ricerca da parte del Servizio 1 Ambiente (aree protette –parchi regionali) del Dipartimento V “Risorse Agricole ed Ambientali”, di cinque Riserve naturali tra cui quella di monte Catillo a ridosso della città di Tivoli sui monti Tiburtini composta da un gruppo collinare calcareo al limite fra la campagna romana e i primi territori dell’Appennino. Oltre alla descrizione dell’area di studio e delle relazioni tra vegetazione e comunità ornitiche il volume riporta 58 schede di altrettanti specie censite nel territorio protetto, suddiviso a sua volta in 74 unita’ di rilevamento di 25 ettari ciascuna. Le specie sono elencate in ordine sistematico, descritte per habitat, distribuzione a scala nazionale e regionale e distribuzione nella Riserva. Come tutti gli atlanti sin d’ora pubblicati sul territorio italiano anche il presente si rileva uno strumento idoneo ad orientare i piani di conservazione e gestione della fauna e per far conoscere il patrimonio naturalistico al pubblico interessato. Completa l’informazione una ricca sequenza iconografica. Per avere questo volume si può contattare la seguente e-mail: c.battisti@provincia.roma.it

 

 

W.S.


«Precedente