AIUTARE GLI UCCELLI SELVATICI DURANTE LA CATTIVA STAGIONE




Una Cinciarella appesa ad una tortina alimentare.
foto tratta dal web


Durante i giorni di gelo e’ molto importante  alimentare gli uccelli che vivono un periodo difficilissimo.  Ottima l’idea, in questa stagione, di dare da mangiare agli uccelli che frequentano i nostri parchi e giardini. La coltre di neve rende impossibile la ricerca di cibo a terra e il freddo intenso richiede quantita’ di energia per poter essere superato con successo. Coloro che hanno a cuore la sorte degli uccelli, stremati dal freddo e dall’impossibilità di reperire cibo in natura,possono fornire loro degli alimenti, possibilmente naturali, come semi di girasole, semi vari come quelli messi in vendita per i Canarini, riso, riso soffiato, uvetta passa, arachidi non cotti da appendere a dei rami, mele e frutta varia, farina gialla e pane sbriciolato, avanzi di dolci, biscotti, frutta, frutta secca, formaggi non troppo salati, riso crudo o cotto, cereali per la colazione quali corn flakes col muesli che contiene frutta secca. Si possono inoltre fornire delle tortine per uccelli reperibili in negozi specializzati o facilmente realizzabili con appositi ingredienti naturali. Le tortine vanno somministrate agli uccelli in luoghi non accessibili a cani e gatti perché appetitose anche per loro.
Possibilmente vanno messe sui davanzali, sopra i tetti, tra i rami degli alberi oppure, inserendole in piccole retine, possono essere appese permettendo agli uccelli di cibarsene.

Lucherini e Verdoni in visita presso una mangiatoia.              Foto W.Sassi

Non appena qualche Pettirosso, qualche Cinciarella o Cinciallegra si accorgerà della leccornia non mancheranno poi le visite di Passeri, Storni e Merli. In questo modo si possono avere grandi possibilita’ di osservazioni estremamente piacevoli. Nelle giornate invernali di neve o gelo se si forniscono questi alimenti si riduce o si elimina la mortalità dei piccoli passeriformi che nell’arco di un inverno raggiunge anche il 70% in una sola popolazione. Bisogna poi fare attenzione ad evitare alcuni alimenti. Per esempio non va lasciato a disposizione grasso di carne come quello degli arrosti che resta soffice e rischia di ungere le penne degli uccelli. Infatti le penne devono sempre restare asciutte e pulite: se si sporcano perdono le loro caratteristiche di impermeabilita’ e protezione termica mettendo a serio rischia la vita degli uccelli. Un motivo aggiuntivo per evitare i grassi della carne e’ che se lasciati anche per poco al caldo possono irrancidire e al loro interno si possono facilmente sviluppare batteri pericolosi e letali per gli uccelli. A questo si aggiunge che contengono quantita’ eccessive di sale che possono nuocere alla salute degli uccelli.   Infine si ricorda l’acqua, elemento indispensabile per gli uccelli, ma che diventa difficile da trovare quando la temperature scendono sotto zero e tutto ghiaccia. Un contenitore basso con dell’acqua, da sostituire quando ghiacchia, e’ utilissimo per gli uccelli, sia per bere che per lavarsi.

COME SI PREPARA UNA TORTINA PER UCCELLI:

Ingredienti:

0,5 kg circa di farina di frumento per dolci,
1 kg circa di farina per polenta di mais giallo,
0,5 kg circa di zucchero,
4 confezioni di margarina vegetale da 250 grammi,                 una bustina di uva passa,
1 o 2 mele tagliate a cubetti,
fichi secchi tagliati a cubetti o strisce,
un etto di semi di girasole,
1 bicchiere di riso crudo,
1 o 2 bustine di pinoli,
Una manciata di riso soffiato.

Preparazione:

Si mettono in una terrina tutti gli ingredienti con l’esclusione della margarina. Si mischia tutto in modo da creare un prodotto il più possibile omogeneo. A parte si mette in una pentola la margarina e la si scalda a fuoco medio fino alla sua completa fusione. Si versa la margarina fusa nella terrina e se ne fa un miscuglio. Si mischia il tutto sino ad ottenere un impasto omogeneo. Con le mani si formano delle tortine a forma di palla evitando di comprimerle troppoe si mettono a raffreddare a parte.

Dicembre 2009

W.S.



«Precedente