![]() |
LO STRANO CASO DI PREDAZIONE DELLA CINCIALLEGRA
Est�k P, S Zsebok, Siemers BM. Ricercatori del Ecology Group sensoriale, Max Planck Institute for Ornithology di Seewiesen in Germania hanno scoperto come la pressione ecologica in una coppia in aggiunta di un poco di opportunismo pu� portare ad innovazioni sorprendenti nel comportamento animale. Gli ornitologi tedeschi hanno studiato la predazione della Cinciallegre (Parus major) sui pipistrelli in letargo (Pipistrellus pipistrellus) in una grotta ungherese. Nel corso di due inverni, hanno osservato direttamente 18 predazioni. Le Cinciallegre in modo specifico e sistematico hanno cercato e ucciso i pipistrelli per cibarsene. Una diminuzione sostanziale di predazione sui pipistrelli, dopo un rifornimento sperimentale di cibo ai paridi, supporta ulteriormente l'ipotesi che l’uccisione dei Pipistrelli serve a scopo di sopravvivenza in tempi di scarsit� di cibo. Ma cio’ che incuriosisce maggiormente e’ il fatto che le Cinciallegre riconoscono bene i versi dei Pipistrelli. Infatti quando gli ornitologi con l’ausilio di un altoparlante, hanno condotto un esperimento di riproduzione dei versi dei pipistrelli emessi dalle fessure nelle rocce dove questi si rifugiavano, hanno osservato che le Cincie venivano attratte dagli stessi. Questo comportamento alimentare, comunque gia’ conosciuto ma non approfondito precedentemente, e’ stato osservato per piu’ di dieci anni sottolineando che la trasmissione culturale nelle Cinciallegre svolge un ruolo importante per la diffusione di questa soluzione alimentare innovativa.
Aprile 2020
W.S.
|
|
«Precedente
|