I NOMI DEGLI UCCELLI NEL DIALETTO BRIANZOLO


La ricerca possiede due scopi. Il primo, evidenziare i nomi di uccelli appartenenti alle specie conosciute in Brianza chiamate in dialetto locale. Per ottenere questo risultato ho consultato molte persone di una certa età e, soprattutto, con conoscenza del mondo ornitologico. Ho avuto modo, quindi, di consultare ornitologi, cacciatori e naturalisti nonché vecchi uccellatori che, a suo tempo, quando erano ancora permesse le attività di cattura a scopo ornamentale e venatorio, passavano molte giornate a contatto con molte specie di uccelli stanziali e di passo. Il secondo scopo è valorizzare una lingua che rischia di scomparire e che andrebbe conosciuta maggiormente perché fa parte della storia della Brianza e quindi, nello stesso tempo, vuole essere un piccolo vocabolario di traduzione per coloro che, avendo viaggiato nei territori presi in esame, hanno sentito chiamare un uccello col nome dialettale e non sanno esattamente di quale specie si tratta anche se è bene sottolineare che in alcune località le desinenze variano leggermente e di conseguenza il nome subisce un leggero cambiamento di pronuncia in altre invece alcune specie hanno due nomi dialettali. Io ho scelto il più comune. Il lettore più esperto in materia ornitologica noterà che alcuni uccelli non sono trattati. Tutto dipende dal fatto che, in passato, molte specie non erano conosciute e non è stato appellato loro nessun nome dialettale in particolare.



                                                                                                                 Beccaccino Gallinago gallinago
Foto: Mario Vannozzi
In Brianza è conosciuto sopprattutto dai cacciatori
Il suo nome è sgnèpa che deriva
dal caratteristico verso di richiamo gutturale



BREVE STORIA DEL DIALETTO BRIANZOLO

In Brianza l’eredità linguistica a livello cronologico si deve ai liguri che abitavano la zona ancor prima dell’arrivo delle popolazioni Indo Europee. Furono però i galli o Celti i veri progenitori del dialetto con le cadenze e le caratteristiche antropologiche e con la loro impronta etnica a creare il primo dialetto brianzolo. Questo accadde alcuni secoli prima di Cristo. Arrivarono poi i romani che conquistati i territori gallici e grazie alle figure di centurioni, ufficiali e soldati riuscirono ad far conoscere, nei territori conquistati, la parlata latina volgare che storpiata con le diverse abitudini linguistiche dava origine ad una pronuncia dialetticalmente rivoluzionata. La civiltà urbana e mediterranea diede una forte impronta che ancor oggi si riscontra nei termini utilizzati.Fu così che la Brianza nel III sec. A.C. venne chiamata Gallia Cisalpinia, ossia la terra dei Celti al di là delle Alpi.
Terminata l’invasione romana, nei territori giunsero altre civiltà che improntarono nuove terminologie di grande importanza. Ostrogoti, Longobardi ma soprattutto Franchi, di razza germanica provenienti dalla steppa eurosasiatica e Bulgari che insediarono le loro dimore nel sud della zona. Un risultato che portò, di nuovo, a miscelare le lingue già presenti. Ma non solo. Oltre all’influenza di altri molti popoli, anche l’arabo lasciò un’eredità importante nella cadenza dialettale brianzola. Furono, a questo punto, i mercanti ad importare la lingua nei territori interessati. Le varie invasioni e i vari spostamenti dei popoli verso nuovi territori in cerca di fortuna recavano con sé influenze etniche che non potevano essere trascurate da chi ne veniva in contatto. Fu così che terminologie mai usate prima, cominciarono ad essere utilizzate sino ad essere esportate in altri luoghi e fu così che il dialetto brianzolo prese forma con le varie cadenze che si avvicinarono all’antico italiano, al bergamasco, al comasco oppure al milanese in base all’area di appartenenza, arrivando sino ai giorni nostri. Merito della testimonianza diretta delle genti ma anche dei poeti e scrittori come Carlo Maria Maggi, Carlo Porta e Francesco Cherubini che descrissero dettagliatamente le gesta dei popoli che fecero parte dei territori in esame, compresi dalle provincie attuali di Milano, Como, Lecco e Bergamo.




                                                                                                                             Balia nera Ficedula hipoleuca
Foto: Mario Vannozzi
I Brianzoli la chiamano Alèta per
il suo modo di volare e muoversi nervoso




LISTA DEI NOMI IN BRIANZOLO

La presente lista è suddivisa in nome in italiano seguito dal nome scientifico della specie ,ed infine in dialetto brianzolo.
She foresees list he has divided succession from the scientific name of the kind in name in Italian, and finally in dialect brianzolo.


NOME ITALIANO
Italian name
NOME SCIENTIFICO
Scientific name
NOME BRIANZOLO
Dialect name

Airone grigio
Airone rosso
Allocco
Allodola
Alzavola
Assiolo
Averla piccola
Balestruccio
Balia nera
Ballerina bianca
Ballerina gialla
Barbagianni
Beccaccia
Beccaccino
Beccafico
Beccofrusone
Cannareccione
Capinera
Cappellaccia
Cardellino
Cesena
Cigno
Cincia mora
Cinciarella
Cinciallegra
Ciuffolotto
Civetta
Codibugnolo
Codirosso
Codirossone
Colombella
Colombaccio
Cornacchia
Corvo
Coturnice
Crociere
Cuculo
Culbianco
Cutrettola
Fanello
Folaga
Fringuello
Frosone
Gabbiano comune
Gabbiano reale
Gallinella d’acqua
Gazza
Germano reale
Gheppio
Ghiandaia
Gufo
Lucherino
Martin pescatore
Marzaiola
Merlo
Merlo acquaiolo
Merlo dal collare
Moretta
Moriglione
Organetto
Ortolano
Passera d’Italia
Passera mattugia
Passera scopaiola
Passero solitario
Pavoncella
Pendolino
Peppola
Pettirosso
Piccione selvatico
Picchio muratore
Picchio rosso magg.
Picchio verde
Pigliamosche
Pispola
Poiana
Porciglione
Prispolone
Quaglia
Rampichino
Re di quaglie
Regolo
Rigogolo
Rondine
Rondone
Saltimpalo
Scricciolo
Sparviero            Sterpazzola
Storno
Svasso maggiore
Torcicollo
Tordo bottaccio
Tordo sassello
Tordela
Tortora dal collare
Tortora selvatica     Tottavilla
Tuffetto
Upupa
Usignolo
Venturone
Verdone
Verzellino
Zigolo giallo

Ardea cinerea
Ardea purpurea
Strix aluco
Alauda arvensis
Anas crecca
Otus scops
Lanius collurio
Delichon urbica
Ficedula Hipoleuca
Motacilla alba
Motacilla cinerea
Tyto alba
Scolopax rusticola
Gallinago gallinago
Sylvia borin
Bombicilla garrulus
Acrocephalus a.
Sylvia atricapilla
Galerida cristata
Carduelis carduelis
Turdus pilaris
Cygnus olor
Parus ater
Parus caeruleus
Parus major
Phirrula phirrula
Athene noctua
Aegithalus caudatus
Phoenicurus phoenicurus
Monticola saxatilis
Columba oenas
Colomba palumbis
Corvus corone
Corvus frugilegus
Alectoris graeca
Loxia curvirostra
Cuculus canorus
Oenanthe oenanthe
Motacilla flava
Carduelis cannabina
Fuliga atra
Fringilla coelebs
Coccothraustes c.
Larus ridibundus
Larus argentatus
Gallinula chloropus
Pica pica
Anas platyrhynchos
Falco tinnunculus
Garrulus glandarius
Asio otus
Carduelis spinus
Alcedo atthis
Anas querquedula
Turdus merula
Cinclus cinclus
Turdus torquata
Aythya fuligula
Aythya ferina
Carduelis flammea
Emberiza hortulana
Passer domesticus
Passer montanus
Prunella modularis
Monticola solitarius
Vanellus vanellus
Remiz pendulinus
Fringilla montifringilla
Erthacus rubecula
Columba livia
Sitta europea
Dendrocopus major
Picus viridis
Muscicapa striata
Anthus pratensis
Buteo buteo
Rallus aquaticus
Anthus trivialis
Coturnix coturnix
Certhia brachydactyla
Crex crex
Regulus regulus
Oriolus oriolus
Hirundo rustica
Apus apus
Saxicola torquata
Troglodytes troglodytes
Accipiter nisus
Silvia communis                 Sturnus vulgaris
Podiceps cristatus
Jinx torquilla
Turdus philomelos
Turdus iliacus
Turdus viscivorus
Streptopelia decaocto
Streptopelia turtur
Lullula arborea           Podilymbus podiceps
Upupa epops
Luscinia megarhynchos
Serinus citrinella
Carduelis chloris
Serinus serinus
Emberiza citrinella

Airùn
Airùn
Loroch
Lodòla
Garganèl
Scisiò
Gagièta
Darden
Alèta
Tremacòa
Tremacòa
Bela dona
Gallinazza
Sgnèpa
Beccafich
Becafrusùn
Cannetè
Capnegher
Capelascia
Lavarin
Viscarda
Cign
Cio-cio
Mònaghela
Perasciòla
Zifùlott
Sciguetta
Pintin
Cuarussa
Cuarussùn
Piviùn selvadegh
Piviùn
Còrbatt
Scòrbatt
Cotùrnis
Bech in crùs
Cu-cù
Cùbianc
Tremacòa
Muntanèll
Fuliga
Franguèll
Frusùn
Sgarin
Gabiàn
Gallinèla
Gaza
Anèdun
Falchètt
Gagia
Looch
Lugùrin
Pia-pèss
Reseghèta
Merlo
Merlo d’acqua
Merlo de mòntagna
Negretùn
Corùss
Urganett
Ortùlan
Passera
Matèla
Passeretta
Passera solitaria
Pavunzèla
Pendulin
Muntan
Picètt
Piviun selvadegh
Picasciò
Picasch
Picasch
Ciapamùsch
Pispòla
Pòiana
Grugnèt
Turdina
Quaia
Rampeghin
Re de quai
Stelin
Galbèe
Rundin
Rundun
Tzi-crach
Oselin del frècc
Falchètt
Saltagnura            Sturnell
Svass
Stòrtacoll
Durd
Dressin
Drèss
Turtorella
Turtorella selvadega
Turlu                      Piombin
Upùpa
Rossignò
Venturùn
Lemòrott
Sverzelin
Spaiarda



W.S.

«Precedente