| RECENSIONI LIBRI | L'AQUILA REALE IN SARDEGNA Gianni Sirigu Arkadia Editore Pagg. 158 233 foto a colori 
					Nel 1776 col 
					libro - Gli Uccelli di Sardegna - Francesco Cetti descrisse 
					la maestosa Aquila reale per la prima volta nella 
					bibliografia naturalistica indicandola come Aquila valeria o 
					Aquila terza. Lo studioso della reale ne sospettava 
					l’esistenza ma la considerava molto rara. In seguito venne 
					accertata la sua esistenza nei trattati del diciannovesimo 
					secolo dove venne considerata la pi� comune tra le aquile (Brooke 
					1873), o relativamente comune sull’isola (Giglioli 1890). 
					Helmar Schenk nel trattato - Analisi della situazione 
					Faunistica in Sardegna - Uccelli e Mammiferi - del 1976 la 
					riporta tra le specie parzialmente minacciate di estinzione, 
					a causa delle perdite dovute al regolamento di conti tra 
					Aquile e pastori per le uccisioni di giovani animali da 
					allevamento e agli esemplari soppressi per i tassidermisti. 
					Queste vicissitudini e gli studi fondamentali del 
					ricercatore Helmar Schenk sono segnalati in questo nuovo 
					testo di Sirigu dagli ornitologi Sergio Nissardi e Carla 
					Zucca dove raccontano anche lo status in Italia e in 
					Sardegna dell’ Aquila chrisaetos. Sirigu in sei anni di 
					appostamenti con l’ausilio di tanta pazienza, tenacia e 
					sensibilit� ha sfidato il gelo dell’inverno, il caldo 
					insopportabile dell’estate sui monti della Sardegna, sulle 
					vette alte e inaccessibili del Supramonte, di Dorgali, 
					Baunei, Monte Albo, nei canaloni scoscesi, sulle rocce 
					costiere ma anche a bassa quota. Tutto questo lavoro ha 
					portato alla realizzazione di un volume fotografico, 
					scientifico e divulgativo centrato sulla grande Aquila 
					reale. Una seconda monografia (dopo quella di Domenico Ruju) 
					riservata a questo splendido volatile di grossa taglia, la 
					cui apertura alare pu� raggiungere i 230 centimetri. Gianni 
					Sirigu racconta il rapace e l’Isola, gli ambienti occupati 
					dalle ventotto coppie osservate, studiate e documentate con 
					i suoi scatti, senza invadere il suo mondo, rispettando le 
					coppie quando nidificano e ancora di pi� quando hanno i 
					piccoli. Il risultato e’ un volume bello e interessante che 
					puo essere richiesto alla casa 
					editrice Arkadia visitando il sito web: 
					www.arkadiaeditore.it scrivendo alla mail : info@arkadiaeditore.it 
					oppure ai numeri tel:+390706848663, tel:+390705436280  | |
| «Precedente |