| 
 RECENSIONI LIBRI | IL LINGUAGGIO 
					DEL PRINCIPE 
					Monopoli Franco                                                                   
					Editrice Histonium Vasto 
					Una nuova monografia che riguarda 
					il Cardellino, specie per antonomasia che compone lo 
					scenario delle specie allevate a scopo amatoriale in Italia 
					ed in Europa. Amato ed allevato sin dall’antichita’ questo 
					grazioso fringillide possiede le virtu’ canora e morfologica 
					unite insieme. Tali virtu’ hanno sempre ammaliato l’essere 
					umano che lo ha sempre detenuto a scopo amatoriale e dal 
					secolo scorso allevato in specializzazione dando origine a 
					ceppi domestici con varieta’ di colore diverse aventi grande 
					pregio. L’autore, allevatore e grande appassionato della 
					specie, spronato da amici appassionati, ha realizzato questo 
					libro che non e’ un book fotografico ma una lavoro 
					bibliografico ricco d’informazioni raccolte dopo tanti anni 
					di esperienza a contatto con questa specie. Lo scopo e’ 
					quello di chiarire e soddisfare le numerose domande che gli 
					allevatori si pongono sulla sua detenzione. Allevamento, 
					selezione, cure e tante altre curiosita’ che riguardano il 
					carattere del “Principe” come lo definisce lui, sono 
					raggruppate in questo volume di oltre duecento pagine. Se le 
					riviste di settore ed alcune pubblicazioni si sono sempre 
					limitate a parlare di come nutrire, riprodurre ed alloggiare 
					il Cardellino in cattivita’, l’autore ha voluto entrare in 
					profondita’ evidenziando gli stati d’animo di questo 
					uccelletto che, come qualsiasi essere vivente, condizionano 
					i risultati che ogni allevatore si prefigge di ottenere. 
					Sara’ infatti cura dell’allevatore scoprirli e sapersi 
					organizzare per intervenire nei migliori dei modi al fine di 
					rendere la vita del soggetto allevato migliore non solo 
					creando le condizioni ambientali adatte ma anche attraverso 
					la creazione di un feeling amichevole. Sebbene possa 
					sembrare paradossale, capire i messaggi che il piccolo 
					Cardellino trasmette puo’ solo portare vantaggi al suo 
					allevamento. Secondo l’autore ci si trova davanti ad un 
					piccolo essere vivente che agisce per meta’ d’istinto e 
					meta’ d’intelligenza che, anche se non e’ paragonabile a 
					quella umana, va comunque valorizzata poiche’ appartenente 
					al suo genere. Il volume e’ suddiviso in quattro parti. La prima e’ 
					puramente tecnica dove vengono trattate le nozioni di 
					biologia, fisiologia, genetica e sistematica con un 
					linguaggio di facile comprensione e ovviamente nozioni di 
					allevamento e alimentazione. La seconda parte riguarda 
					l’etologia della specie con descrizioni sul comportamento ed 
					il carattere del Cardellino. La terza parte si occupa di 
					medicina veterinaria dove sono descritte le patologie che 
					possono affliggere la specie fornendo per ognuna di esse le 
					varie prevenzioni e cure da adottare. Nella quarta sezione 
					sono raccolti tutti gli scritti dell’autore comparsi sulle 
					riviste di settore comprese le domande poste dagli 
					allevatori con le relative risposte. Infine chiude questo 
					interessantissimo libro un capitolo sulla normativa vigente 
					a livello nazionale e nelle varie regioni italiane che 
					tratta di detenzione e allevamento in cattivita’ del 
					Cardellino e dei fringillidi in generale. 
					Un ottimo libro 
					per ogni allevatore di indigeni che si rispetti.  
					 Per averlo bisogna 
					richiederlo all’autore attraverso la sua mail: 
					francomonopoli1949@libero.it oppure telefonando al numero 
					339.8107322  | |
| «Precedente |