| 
					    RECENSIONI    
					LIBRI |  | NOTTE DA GUFI Etologia e mistero dei rapaci notturni
 
 
 
 
 
					Marco MastrorilliEdizioni Tera Mata
 Pagg.60
 33 foto a colori
 
 
 Conoscendo la grande passione, per i rapaci notturni, 
					dell'autore, unita alla sua professionalita' ornitologica mi 
					stavo aspettando da tempo l'uscita di un volume dedicato 
					interamente a queste interessanti creature della notte, 
					rappresentanti della nostra avifauna. L'ottimo lavoro 
					pubblicato e' poi reso piacevole dalle belle fotografie 
					scattate da veri professionisti dell'immagine a livello 
					europeo che, in questo modo, hanno ben contribuito. Ma lo 
					scopo del volume in se stesso traspare nello sfogliare e 
					leggere attentamente i 12 capitoli che compongono l'opera. 
					Si spazia dalla biologia delle 10 specie che popolano la 
					penisola italica, alle loro abitudini di vita, toccando gli 
					aspetti meno conosciuti delle loro virtu' da cacciatori e 
					cantori notturni. Un capitolo non meno importante riguarda 
					poi le leggende che, da secoli, aleggiano attorno alla loro 
					figura. Leggende che nel tempo sono diventete folklore 
					creando non pochi problemi di convivenza con l'essere umano. 
					Penso che, dopo la pubblicazione del volume interamente 
					dedicato alla Civetta in Italia, questo nuovo lavoro sui 
					Gufi di Marco ( mi permetto di chiamarlo confidenzialmente 
					visto la stima reciproca che ci accomuna) va a colmare un 
					vuoto bibliornitologico dedicato agli strigiformi che, per 
					anni, e' stato presente nella nostra beneamata Italia. 
					Terra, la nostra, che fortunatamente ricopre ancora un ruolo 
					importante a livello naturalistico in Europa. Dipende da 
					tutti noi preservarlo dall'inquinamento e dalla speculazione 
					edilizia, facendo in modo che la sua difesa possa 
					contribuire a tutelare la nostra fauna tra cui i rapaci 
					della notte. Chi volesse aquistare il volume puo' 
					richiederlo all'autore, scrivendo alla mail: 
					marco.mastrorilli@tin.it
 
 
 W.S.
 
 
 |