IL PROGETTO “GROANE REPORT”

Il progetto “Groane report” e' nato nel 2004 con lo scopo di raccogliere tutti gli avvistamenti e le notizie relative la presenza temporanea o stabile dell'avifauna nel Parco Regionale delle Groane. I dati, forniti volontariamente da semplici appassionati  ornitologi e conoscitori dell’avifauna italiana, in questo modo non andranno persi e serviranno come fonte importantissima per eventuali studi mirati nell’area protetta in esame alla conoscenza delle specie ornitiche ed alla loro protezione. Questo piccolo lavoro e' di grande importanza in quanto va ad aggiungersi ai diversi studi gi� intrapresi precedentemente da altri professionisti del settore naturalistico sulla conoscenza della fauna e della flora di questo importante polmone verde presente alle porte di un grande agglomerato urbano come il capoluogo lombardo e nella sua periferia sempre pi� penalizzata sotto il profilo ambientale da costruzioni ed inquinamento. I dati raccolti inoltre sono inseriti nel portale ornitologico italiano  ORNITHO.IT

I COLLABORATORI

Va ricordato che al progetto hanno fornito volontariamente i propri dati le seguenti persone: Edoardo Manfredini, Carlo Pistono, Stefano Bigi, Damiano Tagliabue, Paolo Ventura, Luigi Varinelli, Cinzia Lo schiavo, Valerio Frigati, Maurizio Milan, Valter Clerici, Fabio Gnoni, Egidio Volonte', Raffaele Torchia e Romano' Livio.

 

GLI AMBIENTI PIU' IMPORTANTI

Qui sotto vengono riportate alcune foto che rappresentano gli ambienti naturali ritenuti piu' importanti all'interno del Parco Regionale delle Groane. Alcuni sono ancora presenti, altri sono scomparsi o mutati definitivamente.

Foto sopra : l'area naturale battezzata "Piccola Scozia". Quest'area, a causa di lavori agricoli autorizzati dal Parco, purtroppo dal 2006 non c'e' piu'. Si e' cosi' perso una parte del territorio importante per l'avifauna presente alle Groane.

Foto sotto: Cava Marotta a Limbiate. La zona umida meriterebbe piu' considerazione e controllo in quanto rimane sempre un'area dove sono state osservate specie interessanti sotto il profilo conservativo.

Foto sopra: Lo stagno di Lentate sul Seveso. Nonostante i lavori di ripristino eseguiti nel 2007 lo stagno non esiste piu'. Lo stato di forte siccita' e la prolificazione delle piante e dei cespugli hanno compromesso l'area umida.


Foto sopra: L'area umida di Cesano Maderno. L'area e' gestita dalla LIPU. E' la zona umida piu' importante dell'intero parco.

 

LE SPECIE RARE INCONTRATE

"Ogni anno una o piu' novita"

Qui sotto vengono riprodotte le foto delle specie appartenenti all'avifauna europea avvistate per la prima volta all'interno del parco dalla promozione del progetto. Alcune foto riprodotte sono state tratte dal web e non appartengono agli esemplari osservati. E' stata inserita anche una foto, che per dovere di cronaca ritengo interessante, di un Gufo reale Bubo bubo, ritenuto selvatico, fotografato nei pressi della fornace Clerici nel mese di novembre del 1998 dall'osservatore D.Tagliabue. Un grazie va anche agli amici Mario Vannozzi e Marco Branchi per aver gentilmente concesso le foto del Croccolone e della Sterpazzolina.

 

Gufo reale osservato nel mese di novembre del 1998 ( D.Tagliabue).
 

Chiurlo piccolo avvistato in data 31/07/2003 (W.Sassi).

Mignattino piombato avvistato in data 10/05/2003 (W.Sassi).

Croccolone avvistato in data 04/05/2003 (C.Lo schiavo).

Piovanello pancianera avvistato in data 10/08/2003 (E.Manfredini).

Sterpazzolina avvistata in data 27/04/2004 (S.Bigi).

Astore accertato nidificante dal 2005. (L.Varinelli et al.).

Gambecchio avvistato in data 12/08/2005 (E.Manfredini).

Oca selvatica avvistata in data 15/03/2005 (E.Manfredini).

Volpoca avvistata nel 2006 e nel 2013. (W.Sassi et al.).

Cincia dal ciuffo accertata nidificante dal 2007 (W.Sassi e L.Varinelli)

Pettazzurro osservato nel 2008 e nel 2012 ( F.Gnoni et al.).

Lodolaio accertato nidificante dal 2009 ( L.Varinelli, V.Frigati, W.Sassi, E.Manfredini).

 

< torna ai progetti